La Nostra Storia

Livia Mandruzzato

La Fondatrice

Livia Mandruzzato, è nata il 7 settembre 1922 a S. Donà di Piae in provincia di Venezia.

 

Da subito si è distinta per la grande umanità e disponibilità, caratteristiche che l’hanno portata, dopo anni di studio e sacrifici, a diplomarsi come assistente sanitaria, che ha esercitato con grande professionalità, entusiasmo ed attenzione per i più bisognosi, prima a Trieste e poi in seguito al trasferimento in Lombardia, presso il Consorzio di Igiene e Profilassi di Seregno.

 

Durante l’intera vita lavorativa in lei è sempre stata spiccata quella particolare attenzione, sensibilità e senso del dovere, verso le famiglie più povere e disagiate, che vivevano in un precario stato di salute, e con un occhio di particolare riguardo a tutte le situazioni famigliari che presentavano al loro interno un figlio con disabilità.

  1. 25 settembre 1957

    Clotilde Rango

    Clotilde nacque il 25 settembre 1957 dal matrimonio di Livia con il Professor Luigi Rango, che sostenne con grande impegno il progetto della moglie.

     

    Affetta da grave encefalopatia infantile, Clotilde fu ulteriormente debilitata da una meningite in adolescenza e morì il 14 dicembre 1989.

     

    Livia, guidata dalla sua profonda fede, trasformò il dolore per la perdita della figlia in una missione: dedicarsi all’assistenza di bambini e adolescenti con gravi disabilità fisiche e psichiche, assicurando loro una vita dignitosa.

  2. 1976

    Villa Clotilde

    Nel 1976, a Fabbrica Durini, frazione di Alzate Brianza (Como), fu fondato l’“Istituto Educativo Assistenziale per Handicappati Villa Clotilde” con fondi propri.

     

    Inizialmente previsto per 24 ragazze, la struttura ospitava solo 20 persone a causa degli standard dell’epoca, ma successivamente fu ampliata fino a 32 posti.

     

    All’inizio gestito in modo familiare da Livia e dal suo team di volontari, l’Istituto accolse bambine con gravi patologie fisiche e psichiche, offrendo loro affetto e assistenza. Molte delle prime ospiti vivono ancora nel centro, ora adulte di oltre 40 anni.

  3. dal 1994 al 2018

    Fondazione Clotilde Rango

    Nel 1994 nasce la Fondazione Clotilde Rango, che nel 1998 acquisisce lo status di ONLUS ai sensi del D.Lgs. 460/97. Riconosciuta dalla Regione Lombardia con DGR del 15 marzo 1996 n. 6/10206, la Fondazione è accreditata e contrattualizzata come Residenza Sanitaria per Disabili (RSD) con 32 posti letto.

     

    La Sig.ra Livia Mandruzzato, oltre ad essere la Fondatrice, ricoprì il ruolo di Presidente con grande saggezza e impegno fino alla seconda metà di dicembre 2018, quando, all’età di 96 anni, ci lasciò a seguito di una malattia improvvisa.

  4. ai giorni nostri

    L'Impegno continua...

    Nel pieno rispetto delle volontà della Fondatrice, la Fondazione continua a operare seguendo gli obiettivi e la missione originaria.

     

    Attualmente, la struttura ospita 31 donne di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con un posto riservato a ricoveri temporanei per sollievo o emergenze familiari. Tutte le ospiti presentano gravi disabilità fisiche e intellettive, richiedendo supporti ad alta intensità in ambito assistenziale, riabilitativo e sanitario, e non possono, temporaneamente o permanentemente, rimanere nel proprio nucleo familiare.

     

    La RSD è organizzata come struttura residenziale, garantendo prestazioni sanitarie, educative e assistenziali, oltre a un adeguato sostegno psicologico e attività di socializzazione.